Dove mangiare un hamburger come si deve a Padova (più altri suggerimenti)
31 maggio 2022
La voglia di hamburger è uno di quei craving, di quei desideri dello stomaco, che ogni tanto spuntano e a cui è cosa buona e giusta cedere.
Da quando vivo a Padova, ho provato diversi hamburger nei locali del padovano e qui troverete una lista dei posti dove, a mio parere, fanno gli hamburger più buoni e qualche idea più pazzerella, ma che ho pensato fosse giusto inserire.
Dove mangiare un hamburger come si deve a Padova
All’ombra della piazza nasce come un minuscolo locale in via Pietro d'Abano (una laterale di piazza della Frutta) dove è obbligatorio andare per fare aperitivo con polpette, cicchetti e pizzette. È uno dei miei locali preferiti di Padova, ma il posto di cui parliamo adesso si trova poco fuori dal centro, di fronte al cinema Porto Astra. Con lo stesso nome e della stessa gestione, qui ho mangiato l’hamburger più buono di tutta Padova. Ho preso il più semplice: hamburger con pomodoro, insalata e cipolla, ma il gusto genuino e gustoso della carne mi ha conquistata. Da tornare ancora e ancora.
Al momento sono chiusi, in quanto si sono presi qualche mese di pausa, ma sono fiduciosa che torneranno più carichi e “saporiti” che mai!
Hosteria Moderna
Altro locale che mi piace molto in zona fiera, Hosteria Moderna si presenta proprio come suggerisce il nome, ovvero come un locale dall’ambiente giovane e rilassato, dove gustare piatti della tradizione o i loro gustosissimi hamburger con carne di Chianina 100% IGP. Hanno un secondo locale a San Bonifacio, un paese tra Vicenza e Verona, mentre qui potete dare un’occhiata al menu.
Qualcuno riconoscerà il nome di questo locale per essere stato protagonista di una puntata di Quattro ristoranti, il format di Alessandro Borghese che ha visto tra i concorrenti padovani, oltre a La Gourmetteria, Radici, La Gineria e Antonio Ferrari - Storie di cibo e di vino. Vincitore di questa puntata è stato Radici, ma non certo perché gli altri manchino in fatto di buon cibo.
Qui troviamo solo hamburger veneti con carne da allevamento biologico. E il sapore lo conferma.
La Gourmetteria, infatti, propone solo carni provenienti da allevamenti biologici e prodotti provenienti da Presidi Veneti Slow Food. La parola d’ordine qui è tradizione e semplicità, valori che si esprimono nella scelta di utilizzare prodotti naturali, seguendo la stagionalità, nonché la territorialità dei prodotti a km0.
Qui i sapori tipici del Veneto, le ricette delle nonne tramandate da generazione in generazione convivino accanto alla sperimentazione. Non solo baccalà e fegato alla veneziana, ecco che troviamo i classici piatti della cucina veneta reinterpretati in chiave moderna, come gli hamburger che portano i nomi delle province venete: dal Bellunese a base di speck del Cadore, al Trevigiane con la porchetta Trevigiana, al Vicentino con la sopressa, al Veneziano con la cipolla in saor. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutti gli appetiti!
R2 Lab nasce da un’idea di Andrea Valentinetti, chef di Radici, locale di cui ho parlato qui. Si trova proprio di fianco al ristorante con un’offerta diversa, a base di cocktail, hamburger e altre pietanze come poke e primi piatti, in un’atmosfera più informale e con prezzi più accessibili. Oltre a R2 Lab, Radici ha ha da poco aperto R2 Pop, un altro locale situato tra le botteghe del Sotto il Salone. Mentre R2 Lab nasce come “tempio padovano dell’arte del mixology” e quindi qui è il cocktail a farla da padrone, la proposta di R2 POP prevede i piatti signature di R2 Cocktail Lab, come gli hamburger, ma in chiave street food.
L’hamburger simbolo è il Gallina Burger (già parlavo della gallina padovana, signature dish di Radici che qui troviamo rivisitata all’interno di un panino). Io ho provato il classico hamburger con carne di manzo, mayo al bbq, cipolla caramellata, lattuga, cheddar e chutney di mele e ne sono rimasta molto soddisfatta.
Old England Pub
A poca distanza da Prato della Valle in Via Alessandro Manzoni, 51, troviamo questo pub in perfetto stile britannico. Da fuori non si direbbe, ma appena entrati si viene accolti dal calore del legno e dal profumo della carne. Oltre alle molte birre disponibili, troviamo una proposta di hamburger davvero interessate e per nulla scontata, come ad esempio il Black Mamba (in onore a Kobe Bryant) con pane al nero di seppia, hamburger di Black Angus, formaggio Brie, pancetta, bastoncini fritti di patata dolce, spinaci e salsa allo yogurt (davvero buonissimo). Inoltre, in alcune occasioni sono disponibili degli hamburger in edizione speciale, dedicati ai personaggi di Peaky Blinders o alle case di Hogwarts. Oltre agli hamburger, qui troviamo anche pizze, carne grigliata e club sandwich.
Quelli che ho elencato finora sono gli hamburger che ho apprezzato di più in assoluto. Qui di seguito trovate altri posti in cui mi sono trovata bene e in cui tornerei volentieri, ma che non mi hanno esaltata quanto i primi.
Conamara
Se con l’Old England Pub ci troviamo in terra inglese, da Conamara ci spostiamo in Irlanda. Appena fuori Padova a 10 minuti di macchina, questo pub dagli arredi in legno, ospita eventi e serate live con delle tribute band, oltre a una proposta di carne alla griglia molto buona. Ho deciso di parlarne perché è un locale molto carino in cui è piacevole trascorrere una serata, nonostante la seconda volta in cui ci sono stata si siano dimenticati il nostri ordine e gli hamburger siano arrivati freddi. Nonostante ciò, la prima volta in cui siamo stati la carne è stata molto buona e penso quindi meriti una menzione.
Busa dei Briganti - Birrificio Agricolo
Questo locale con due sedi, una a Padova e una a Vicenza, offre una selezione di birre artigianali locali e un menu con delle proposte di hamburger molto interessanti, come ad esempio il burger di pastin bellunese (carne di maiale salata e speziata buonissima), ma anche fritti e taglieri. Ho ordinato qui due volte d’asporto e mi sono trovata bene. Le birre sono anche disponibili nello shop online!
Oh My God! - British food Restaurant
Questo locale appena fuori Padova è conosciuto prevalentemente per la sua proposta di english breakfast e altri piatti tipici britannici, come le english pies.
Qui non ho preso un hamburger, ma un panino con formaggio, insalata coleslaw, salsa sweet chili, cetriolo e filetto di petto di pollo grigliato che non è stato male.
Dopo i locali di Milano e Monselice, Lob’s apre anche a Padova per offrire la tipica seafood experience dell’East Coast, attraverso ricette originali della tradizione nordamericana a base di pesce, burger e crostacei. Qui troviamo il famosissimo Lobster Roll, ovvero panino al latte “New England” farcito con polpa di astice e di aragosta, insalata e salsa Lobʼs, oppure piatti come la Clam Chowder, vellutata di patate, con crema di latte, bacon e vongole o la Jambalaya, celebre piatto di New Orleans a base di riso con straccetti di pollo, salsiccia piccante, code di gambero, verdure e salsa harissa. Ovviamente troviamo anche gli hamburger, come il Portland Burger, a base di carne di angus, gamberi, bacon e salsa yogurt.
I prezzi sono abbastanza alti, trattandosi di pesce (ad esempio il Lobster Roll viene sui 25 euro), non posso dire che sia il panino migliore della mia vita e soprattutto non posso confermare che i gusti siano quelli tipici dell’East Coast dato che non ci sono mai stata, ma è un’esperienza interessante e diversa dal solito hamburger o panino, il gusto è buono e l’atmosfera accogliente, ottima per una serata in compagnia.
Altri locali in cui non sono stata, ma he vorrei provare in futuro sono:
In entrambi troviamo un’offerta di hamburger a base di pesce che mi incuriosisce molto!
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment