Gita in giornata a Malmö, in Svezia, da Copenhagen
5 luglio 2022
Dopo aver trascorso due giorni a Copenhagen (ne parlo qui: I miei 2 giorni a Copenhagen, esplorando arte, design e street food), ho deciso di fare un salto a Malmö, in Svezia.
Ricordo con precisione come questa cittadina del nord Europa mi sia entrata in testa, quasi per caso, scrollando la Home di Instagram. Le case colorate, la vicinanza al mare, l’aria di una città portuale, moderna, mi ha ispirata e, dopo anni, sono finalmente riuscita a vederla con i miei occhi. Così, quando l’occasione di andare a Copenhagen mi si è presentata, non ho esitato ad allungare il mio soggiorno di un giorno per fare un salto in Svezia.
Da Copenhagen è sufficiente prendere il treno che percorre l’Øresund, il ponte lungo circa 8 km che mette in comunicazione le due città scandinave che si inabissa sott’acqua per circa 4 km, sprofondando in quello che è il tunnel più lungo del mondo attraversato da una ferrovia. Il tragitto impiega circa 40 minuti e il prezzo non è nemmeno eccessivo: 90 dkk circa, ovvero 12 euro.
Malmö è la terza città della Svezia per numero di abitanti (350.000), ma la si visita senza problemi a piedi (o in bici) in una giornata.
Una volta arrivata alla stazione dei treni, ci si incammina verso il centro città, passando per il Municipio, Malmö Rådhus, e approdando a Lilla Torg, una splendida piazza ricca di caffé, ristoranti, negozi e case in legno in stile nordico.
Da qui, per gustare una merenda tutta svedese a base di caffé e kanelbullar (i tipici rotoli alla cannella), basta camminare un paio di minuti e si arriva da Lilla Kafferosteriet, un locale su più piani con un giardino interno, arredato con gusto e semplicità, dove lavorare al computer o rilassarsi in compagnia di amici, sorseggiando una bevanda calda, nel pieno stile della fika, la tradizione svedese che consiste nel bere un caffè, solitamente accompagnato da un dolce, insieme ai colleghi di lavoro durante una pausa oppure con gli amici o la famiglia, in un clima conviviale di cozyness.
Potete poi decidere se visitare il Castello di Malmö o spingervi verso il porto per ammirare il Turning Torso, un grattacielo residenziale a spirale, nonché l'edificio residenziale più alto della Svezia, opera dell'architetto spagnolo Santiago Calatrava.
Per pranzo il mercato coperto, Malmö Saluhall, è una garanzia. Questo spazio industriale riqualificato è occupato da stand e chioschi che offrono ogni leccornia a prezzi abbordabili.
Ma per me la vera sorpresa di Malmö è stata la biblioteca: uno splendido edificio risalente al 1901 simile ad un castello ospitato all’interno di un parco, con delle vetrate alte fino al soffitto che danno sul fiume. Uno spettacolo di tranquillità e bellezza che mi ha accompagnata fino al ritorno a Copenhagen.
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment