Il sole di Málaga a inizio febbraio: tre giorni di palme, spiagge, street art e tapas 

22 febbraio 2023

Ultima tappa del mio viaggio in Spagna, dopo aver riscoperto Madrid, la mia città gemella, e aver esplorato Córdoba, Siviglia e Granada, sono giunta a Málaga, città di mare, dalla vivacità traboccante come le terrazas dei tapas bar che affollano le piazze e la vita notturna che rivaleggia con quella della capitale.

Di Málaga ho visitato poco, ma ho vissuto molto. Ho deciso di dar retta alle mie amiche che qui vi hanno trascorso 3 mesi durante l’università e ho quindi tralasciato le visite ai musei (chi mi conosce sa che non sono un animale da museo), preferendo trascorrere i pomeriggi esplorando il quartiere della street art, Soho, curiosando tra i negozi del porto e leggendo in riva al mare.

Cosa vedere a Málaga in uno, due o tre giorni

Calle Larios e le piazze

Málaga è sole, palme, rumore del mare, profumo di pesce fritto, cene all’aperto.

Il fulcro della città è Calle Larios, arteria del centro. Passeggiate tra bar e negozi, esplorate le viuzze che si diramano verso le piazze, come Plaza de la Constitución con le sue splendide palme, Plaza del Obispo, su cui si staglia la Cattedrale, una delle più maestose al mondo, soprannominata anche “ La Manquita” per via della struttura della torre destra che non fu ultimata. E non perdetevi Plaza de la Merced, dove si trova la statua dedicata a Pablo Picasso, nato a Málaga nel 1881.

Plaza de la Constitución, Málaga
Plaza de la Constitución, Málaga
Cattedrale di Málaga
Cattedrale di Málaga

Il porto e le spiagge

Le spiagge di Málaga danno il loro meglio d'estate, ma anche passegggiare d'inverno con il sole e la brezza marina che scuote le palme ha il suo perché. La Malagueta è la spiaggia è più vicina alla zona del porto, ma proseguendo se ne trovano molte altre.

Zona del porto e La Malagueta
Zona del porto e La Malagueta
La Malagueta
La Malagueta

Soho e Street Art

Il quartiere riqualificato di Soho è ad oggi una zona ricca di bar e ristoranti, nonché di splendide opere di street art.

Mercado Ataranzas 

Questo mercato cittadino ottocentesco dalla splendida vetrata policroma è aperto tutti i giorni e, oltre ai banchi ortofrutticoli, vede la presenza di tapas bar dove ordinare del pesce fresco, dei panini o piatti caldi da gustare sui tavolini posizionati all’aperto.

La Alcázaba e Gibralfaro

La Alcázaba può essere una valida alternativa per chi non può visitare l’Alhambra di Granada, mentre il Castillo di Gibralfaro, situato in collina, dona una splendida vista sulla città.

Murale di Málaga

Dove mangiare a Málaga

Casa Aranda

Dal 1882, Casa Aranda prepara i migliori churros con chocolate della città.

Mercado Ataranzas

Il bancone del Bar N.1 all’interno del Mercato di Atarazanas propone una selezione di pesce da gustare al momento da far venire l’acquolina in bocca. 

Bar N.1, Mercado Ataranzas
Bar N.1, Mercado Ataranzas
Bar N.1, Mercado Ataranzas
Bar N.1, Mercado Ataranzas

Pepe y Pepa

Altro locale in pieno centro dove gustare un menu del día (menu del giorno) o altri piatti, dalla paella, al pesce fritto, dalle polpette alle papa bravas.

Taberna Casa Lola

I pinchos (tipiche tapas basche) di Casa Lola (locale con più sedi) sono stati i piatti più buoni che ho gustato a Málaga (tanto che sono tornata una seconda volta). Consigliatissimo. 

Pinchos, Taberna Casa Lola
Pinchos, Taberna Casa Lola
Pinchos, Taberna Casa Lola
Pinchos, Taberna Casa Lola

El Pimpi

Locale storico, il cui interno è composto da un dedalo di stanze e i cui muri sono decorati da foto di attori famosi che hanno fatto visita al locale, tra botti di vino e un viavai di persone che si fermano per ammirare lo splendido cortile, il vivace bancone dove viene spillato vermut della casa e un dehors che affaccia direttamente sul teatro romano.

El Pimpi
El Pimpi
El Pimpi
El Pimpi

El Tapeo de Cervantes

Uno dei quattro bar-ristorante Cervantes, questo locale offre buonissime tapas e piatti rivisitati. Personale attento e atmosfera accogliente lo rendono un ottimo posto dove gustare una cena (il weekend è praticamente impossibile trovare un posto senza prenotazione).

Bar La Tranca

Locale super tradizionale e informale, dagli interni in legno, foto storiche appese ai muri e camerieri che scrivono il conto con un gessetto sul bancone, il Bar Tranca propone ottime e abbondanti tapas a prezzi irrisori. Siate pronti a farvi largo in mezzo alla calca e a urlare il vostro ordine sopra il brusio degli avventori.

Bar La Tranca
Bar La Tranca
Bar La Tranca
Bar La Tranca

Come arrivare a Málaga, come spostarsi, dove dormire e altri informazioni pratiche

  • Dall’aeroporto di Málaga, il mezzo più economico per raggiungere il centro città è l’autobus, che impiega circa 30-40 minuti.

    Io sono arrivata a Málaga in bus da Granada, ma ho preso l’aereo per tornare in Italia. La stazione degli autobus e quella dei treni sono a circa 15-20 minuti a piedi dal centro. Avendo un po’ di bagagli, ho preso un bus di linea che mi ha portato in davanti a Calle Larios. Il tutto è molto semplice, orari e informazioni si trovano comodamente su Google Maps e il biglietto può essere acquistato a bordo.

  • In Spagna è attivo il roaming, quindi per navigare su Internet non è necessario acquistare una sim locale.

  • Per i pagamenti si utilizza l'Euro e la carta è accettata praticamente ovunque (io sono partita con circa 50 euro cartacei e non ho mai prelavato in 2 settimane in Spagna). Come carta utilizzo Revolut di cui ho parlato qui.

  • Come documento è sufficiente la carta d'identità o il passaporto.

  • Per l'alloggio, ho scelto di soggiornare presso il Toc Hostel e mi sono trovata molto bene. 

Cerca un Hotel a Málaga

Booking.com

Questo articolo contiene dei link di affiliazione. Questo significa che, se deciderai di acquistare qualcosa, per te il prezzo non cambierà, ma io guadagnerò una piccola commissione.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:


Leave a comment

Comments powered by CComment

Elisabetta Marini

SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy

Subscribe to the Newsletter


FOLLOW MY JOURNEY

Ti è venuta voglia di partire?

Booking.com

©2021-2023 olodramma.com