Revolut: l’app per i pagamenti perfetta per chi viaggia (e non)
30 aprile 2023
Forse avrete già sentito parlare di Revolut. Probabilmente perché uno dei vostri amici avrà cercato di convincervi a iscrivervi per ottenere i 50 euro in regalo "per ogni amico che inviti”.
Più pago nei negozi con Revolut e più le persone che vedono questa strana carta diversa dai bancomat tradizionali mi chiedono come mi trovi e se vale la pena aprire un account con questa banca.
Altri, invece, mi dicono che usano già Revolut e che si trovano benissimo.
Un esempio: una signora alla cassa tempo fa mi ha detto che la usa per inviare denaro a sua figlia che abita nel Regno Unito: il denaro arriva nel giro di pochi secondi senza commissioni.
Direte "un sogno, forse una favola?" (cit.) e invece no!
Io posso dire di essere una convinta ambassador di Revolut (e giuro che non mi pagano per dirlo!). La verità è che uso Revolut ormai da molti anni e mi sono sempre trovata benissimo.
Ma partiamo dal principio.
Cos’è Revolut e come funziona
Per chi non la conoscesse, Revolut è una banca digitale che permette di aprire un conto corrente europeo a cui collegare delle carte di debito che, a seconda del piano, offrono diversi vantaggi. Pur essendo digitale, è in grado di offrire servizi a prezzi molto ridotti o, addirittura nulli.
Esistono diversi piani a seconda delle esigenze. Io per alcuni anni ho usufruito del piano Standard a costo 0 e utilizzavo la carta Revolut alla stregua di una prepagata per gli acquisti online e per fare bonifici senza commissioni.
In questo caso i prelievi e i pagamenti sono limitati, ma per me che la utilizzavo unicamente per gli acquisti sul web era più che sufficiente.
Quest’anno, invece, ho deciso di acquistare un piano Metal valido per 12 mesi al costo di 135 euro.
Per chi viaggia molto il piano Metal è davvero imbattibile:
E questo è il piano più costoso!
Quali sono in vantaggi di Revolut?
Ogni piano ha i propri benefici e le proprie caratteristiche. In generale, Revolut offre delle commissioni molto favorevoli sui cambi valuta, cashback, offerte, assicurazioni e tutta una serie di vantaggi, soprattutto per chi viaggia spesso.
Non solo, con Revolut è possibile investire in crypto e in altri tipi di investimenti. Personalmente, non ho mai utilizzato questo servizio, ma esiste!
È anche possibile aprire un conto cointestato e un conto per minori.
Insomma, i servizi sono infiniti and the sky is the limit!
Oltre al piano Metal, ho una carta Revolut Pro, una carta dedicata ai liberi professionisti che consente di ottenere fino all’0,8% di cashback sulle spese effettuate con la carta.
Revolut funziona esattamente come un qualsiasi conto corrente, ma attenzione! Io non utilizzo Revolut come conto corrente principale. In quanto libera professionista per effettuare F24 e altre operazioni di questo tipo, utilizzo il mio conto corrente italiano. Per qualcuno potrebbe essere possibile utilizzare Revolut come conto corrente principale, ma consiglio di informarsi preventivamente a seconda del vostro inquadramento lavorativo e delle vostre esigenze.
Esistono altre carte simili a Revolut?
Ho provato anche altri servizi simili, come Wise (con N26 non sono neppure riuscita a creare un account), ma chiedeva commissioni per effettuare operazioni di pochi euro e l'ho abbandonato. Insomma, alla fine la mia fedeltà va senza ombra di dubbio a Revolut.
Creare un account non costa nulla e lo consiglio per chiunque viaggi o abbia bisogno di una seconda carta di debito.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe interessarti anche:
SMM and Content Creator, part-time mermaid, hopeless writer
Lover of whales, anatomical hearts and Sylvia Plath
Based in Italy
©2021-2023 olodramma.com
Comments powered by CComment